21 WOL
Luogo Milano
Anno 2020
Cliente Ricerca
Status Realizzato
La luce è la terza dimensione del progetto, un importante elemento che contribuisce a rendere multisensoriale lo spazio e condiziona più di ogni altro elemento la nostra reazione emotiva.
Rizoma Architetture ritiene che per affinare e moltiplicare la qualità dello spazio progettato bisogna studiare la sua illuminazione.
Che cosa è il Lighting Design Approach per Rizoma Architetture?
L’individuazione della giusta relazione tra luce e spazio parte attraverso l’analisi e il rilievo fotografico del luogo per visionarlo nei vari momenti della giornata.
Dopo questo passaggio fondamentale, lo step successivo è il dialogo con la committenza.
Nello scambio si riesce a capire qual è lo stato emotivo che la luce deve instillare in quello spazio, come deve agire per valorizzare gli ambienti, i materiali, i colori e le texture.
Perché la luce, per Rizoma Architetture, non è solo un moltiplicatore della qualità del progetto, ma è alla base della relazione tra le persone che si incontrano in quel luogo: la luce, quando è ben progettata, sa rendere memorabile un luogo.
Nello spazio ibrido di 21WOL la luce ha il ruolo di allacciare lo spazio urbano a quello interno della living room, abitata da una community flessibile e iper-connessa. Una volta entrati grazie a soluzioni illuminotecniche iconiche e capaci di stupire, il lighting fa risaltare i colori mediterranei dell’arredo, trasformando l’hotel in una “casa” fruibile sia dai cittadini che dagli ospiti. La funzionalità rimane prioritaria nel progetto della luce; in uno spazio fluido che muta a seconda degli eventi il lighting design consente di visitare mostre, assistere a concerti, pur offrendo aree di co-working e di studio.
Ph. © Andrea Martiradonna / Giovanni Hanninen