Category Hospitality, Student Housing, Work Spaces, Food & Beverage
Place Roma
Year 2025
Client The Social Hub
Status Realizzato

The Social Hub | Roma

Visionario e innovativo nella sua rivoluzionaria proposta di ospitalità ibrida, The Social Hub (TSH) arriva anche a Roma e lo fa in grande stile! Il risultato è una città nella città dotata di parco pubblico, all’interno del quartiere San Lorenzo.

Rizoma Architetture si fa interprete dello spirito avanguardista TSH e firma il progetto di interior design delle aree comuni, dando voce all’anima complessa della Capitale. Qui, passato e presente, sacro e profano, spazi interni ed esterni si intrecciano in una eterogenea sintesi di storia stratificata. Ne scaturisce un’atmosfera unica: la “BLENDED HARMONY”.

A colpo d’occhio, TSH Roma si presenta come un’imponente struttura dalle forme sinuose, immersa nel verde. Spazi interni ed esterni dialogano in perfetta continuità. Il percorso di avvicinamento all’edificio, attraverso il parco, accompagna gradualmente il visitatore verso lo spazio free flow del piano terra, caratterizzato da un’estetica mediterranea, sofisticata e confortevole. Le ampie vetrate e la presenza del verde interno annullano le barriere fisiche tra indoor e outdoor.

Al piano terra, le diverse funzioni dell’hotel—Lobby, F&B, meeting & events e community kitchen—si sviluppano attorno alla lobby, offrendo un’esperienza immersiva. I vari ambienti, connessi da portali e archi e senza barriere fisiche a separarli, si susseguono senza soluzione di continuità, uno di fianco all’altro e ciascuno con una sua propria e ben definita cifra stilistica. Una palette di colori caldi e terrosi e l’uso di materiali ricorrenti evitano contrasti eccessivi, favorendo una narrazione coerente. Dettagli come la texture volutamente grezza degli intonaci e la scelta di ceramiche artigianali celebrano la romanità senza cliché, conferendo a tutti gli ambienti un’eleganza mediterranea e sofisticata. Così, attraverso cromie e un’alternanza di materiali, è determinata l’identità di ogni area. Il passaggio tra uno spazio e l’altro avviene in modo fluido e armonioso. A ciò, contribuisce anche il progetto di lighting decorativo, evocatore di intimità e armonia.

Proseguendo lungo il piano terra, si giunge a una monumentale scalinata-tribuna, enfatizzata da sontuosi dettagli in rosso celebrativo. Da qui, si scende al piano interrato dove si trovano: uno spazio ibrido per meeting e incontri, la palestra e la lavanderia.

Risalendo le scalinate fino primo piano, si giunge poi nell’area coworking, un ambiente di lavoro innovativo pensato per creativi e aziende, sia italiane sia internazionali. Oltre agli ambienti dedicati—closed offices, dedicated desk e corner lounge per meeting informali— il coworking space offre una terrazza affacciata sul parco, ideale per lavorare all’aperto.

La vera sorpresa si trova però al settimo piano, nel rooftop: un’oasi nascosta tra il parco urbano e i tetti di Roma, dove rilassarsi a bordo piscina o sorseggiare un drink al tramonto, immersi nel verde su ampie sedute lounge.

Per tutto questo e per molto altro ancora, TSH Roma è oggi l’iper-luogo delle connessioni, il “place to be” per cittadini e turisti dove costruire comunità di viaggiatori, professionisti, studenti, residenti e nomadi digitali. Lo spazio ibrido per antonomasia.

Il posto giusto!

Ph. © Bruno Gallizzi Others